Una visita pediatrica rilassata
Quali sono le cause dell’insicurezza durante la visita pediatrica?
Come la visita pediatrica può svolgersi in modo rilassato per il vostro bambino?
I bambini che riescono ad adattarsi meglio alle nuove situazioni sono meno insicuri e reagiscono con meno timore al trattamento. E per imparare ad adattarsi non c’è nulla di meglio del gioco. I vari scenari ludici aiutano il bambino a prendere dimestichezza con tutto quello che c’è da scoprire dello studio medico e con gli strumenti utilizzati per esaminare pazienti grandi e piccini.
I libri illustrati sul tema “pediatra” mostrano ai bambini cosa succede durante la visita e cosa li aspetta nello studio pediatrico. Organizzate dei giochi di ruolo con il vostro bambino e mettetevi nei panni del medico per mostrargli, in un ambiente a lui noto, che la visita pediatrica è un’esperienza gradevole e addirittura avvincente. Un segno della visita medica conclusa con successo, come una piccola fascia fatta con un fazzoletto o un bel cerotto per bambini sul braccio, renderà il bambino fiero e aumenterà la sua autostima in vista della futura visita medica. Con una vera e propria valigetta da dottore anche i bambini possono trasformarsi in medici e prendere così dimestichezza con strumenti come lo stetoscopio e l’otoscopio. Possono anche usare i loro animali di peluche, bambole di stoffa o figure dei Little-Friends per esercitarsi ad auscultare il cuore, controllare le orecchie o misurare la febbre.
Anche i giochi ispirati alla visita pediatrica (HABA 304648) mostrano ai bambini come si svolge una giornata tipo in uno studio medico e li aiutano a prendere familiarità con gli strumenti e gli esami che sperimenteranno nel corso della futura visita pediatrica.
E voi genitori come potete prepararvi?
I bambini si comportano in modo intuitivo. Questo significa che, se sentono che voi vi fidate del o della pediatra e che affrontate la situazione con serenità, anche loro si sentiranno più tranquilli. Una buona preparazione aiuta anche i genitori ad andare più rilassati alla visita pediatrica. La cosa migliore è preparare già il giorno prima tutto quello di cui avete bisogno per la visita e pensare a come tranquillizzare o distrarre il bambino durante i momenti più concitati. Così anche voi vi sentirete più calmi e sarete sicuri di aver pensato a tutto.
Mettete nella borsa la tessera sanitaria, il libretto pediatrico e quello delle vaccinazioni per perdere meno tempo all'accettazione. Per evitare che il bambino si annoi o si agiti in sala d'attesa portate con voi il suo libro preferito, un giocattolo o un animale di peluche: questi oggetti gli ricorderanno l’ambiente domestico e lo aiuteranno a calmarsi. Per non lasciare nulla al caso durante la visita, tenete pronti un pannolino di ricambio e un cambio di indumenti facili da indossare, portatevi una coperta o un panno di stoffa come base d’appoggio e tenete a portata di mano il ciuccio preferito in caso di necessità.
Checklist:
Per il medico:
- Tessera sanitaria
- Libretto pediatrico
- Libretto delle vaccinazioni
Per la sala d’attesa:
- Libro preferito
- Giocattolo preferito
- Coperta delle coccole o animale di peluche
Per la visita:
- Indumenti facili da mettere e togliere
- Coperta come base d’appoggio o per tenere caldo il bambino
- Pannolino di ricambio
- Se necessario, ciuccio per calmare il bambino
4 consigli per la visita pediatrica
Parlatene
Quanto più chiaramente riuscite a spiegare al bambino cosa lo aspetta dal pediatra, più concreta diventerà l'esperienza che lo attende e più sicuro si sentirà.
Usate il gioco per creare fiducia
Per i bambini non c’è nulla di meglio del gioco per elaborare esperienze e sentimenti. Con i divertenti giochi ispirati al tema “pediatra” i bambini possono giocare al dottore e prepararsi alla visita medica in un ambiente rilassato.
Portate con voi il bambino quando andate dal medico
Le vostre visite di prevenzione, dal medico di base o dal dentista, daranno al bambino un’idea di quello che accade nello studio medico per i grandi. Così capirà che le visite possono essere non solo piacevoli, ma addirittura emozionanti.
Pensate anche a voi
La visita pediatrica può essere stressante anche per i genitori. Preparatevi bene per arrivare il più possibile tranquilli all’appuntamento e non fatevi troppe aspettative. La vostra serenità verrà trasmessa al bambino.